Da onlus a ETS: è questo il piccolo cambio di nome che ha da poco coinvolto l’associazione missionaria AMICI. Nata nel 2013 per sensibilizzare e sostenere le opere dei padri betharramiti in Repubblica Centrafricana e Thailandia, AMICI si era inizialmente configurata come onlus. Questa forma giuridica, però, è andata via via scomparendo sulla scia di quanto previsto dalla riforma del Terzo settore introdotta dal 2017 la cui ambizione è riorganizzare e portare chiarezza nel mondo delle organizzazioni no profit. In seguito alle richieste della nuova normativa, le onlus e le associazioni che svolgono attività di interesse generale e che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro, sono state sollecitate a iscriversi al nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e, di conseguenza, a configurarsi come Enti del Terzo Settore (ETS, appunto). Anche AMICI si è adeguata alle novità giuridiche e, dopo un lungo processo burocratico, è finalmente riuscita a ottenere la nuova denominazione.