di Ennio Bianchi
Nei venti articoli precedenti abbiamo delineato la figura e l’opera di San Michele Garicoits, ricordato il carisma che ha lasciato in eredità alla nostra Congregazione ed abbiamo evidenziato le virtù del Sacro Cuore che il Santo metteva in risalto.
Negli articoli che seguiranno cercheremo rispondere a un’altra domanda: è possibile una spiritualità ispirata al nostro carisma che risponda alle necessità e alle sfide del nuovo millennio?
Per “spiritualità” qui intendiamo, in modo semplice: concezione della vita, per vedere su quali valori spirituali e morali si può costruire la vita individuale e familiare e ispirare l’opera del laico cristiano nella società del proprio tempo.
Allora nasce l’interrogativo: il carisma di San Michele è in grado di ispirare questa spiritualità di vita e di azione che il nostro tempo richiede al cristiano?
La risposta è sì, se teniamo presente il carisma che nasce dalla sua dottrina spirituale. Ne ricordiamo in sintesi gli aspetti essenziali che sono il fondamento di una spiritualità per il nostro millennio:
– l’Incarnazione di Cristo ci chiama ad “incarnarci”, cioè farci in mezzo agli uomini, nell’oggi della Storia e della Chiesa, per riprodurre lo slancio del Verbo
– L’eccomi di Cristo si pone come modello di offerta e di presenza per chi intende vivere da “uomini spirituali” che sono nella società con i valori del Vangelo.
– L’amore di Cristo per l’umanità, che lo ha spinto sulla Croce, guida la vita di chi intende prolungare questo amore per gli uomini del proprio tempo, redenti da Cristo.
– Il Sacro Cuore illumina con le sue virtù la concezione della vita e il percorso dell’opera di chi si lascia ispirare da esse.
– Le virtù che San Michele contemplava nel Sacro Cuore e che riteneva guida della vita spirituale e missionaria, ovvero: umiltà – amore – obbedienza – dedizione – dolcezza –
Ebbene: con questi fondamenti riteniamo che il carisma betharramita possa costituire (e la costituisce di fatto) una robusta spiritualità per il nuovo millennio. Come vedremo nei prossimi articoli.
Leggi anche: Vivere con dolcezza